Paisley: dall’arte tessile a quella dei gioielli

person Posted By: Adriana Del Duca list In: Category 1 On: comment Comment: 0 favorite Hit: 4282
Paisley: dall’arte tessile a quella dei gioielli

Il Paisley o boteh è un motivo piuttosto enigmatico. Pur trovandosi in tantissime varianti, contiene in sé un simbolismo non ancora del tutto svelato, basato su significati diversi. La sua forza parte dall'Antica Mesopotamia ed arriva fino ai giorni nostri. Per questo motivo lo abbiamo inserito nei nostri gioielli. 

Vi siete mai chiesti da dove deriva la forma deli gioielli della nostra collezione “Paisley”?

Il famoso motivo cachemire è diventato molto popolari in Occidente nel XVIII e XIX secolo, a seguito delle importazioni di tali modelli dall'India britannica, in particolare sotto forma di scialli del Kashmir, i quali sono stati poi imitati localmente. Dopo un periodo di iato, essi sono tornati popolari negli anni '60.

Le sue origini però sono molto più antiche ed arrivano da più lontano. Il motivo decorativo raffigurante la famosa goccia allungata con la punta ricurva o arricciata veniva già usato nell’arte dei tappeti nell’antica Mesopotamia ed era caratteristico dei Paesi orientali.

Qual è il significato di questo simbolo così antico?

Il Paisley o boteh è un motivo piuttosto enigmatico. Pur trovandosi in tantissime varianti, contiene in sé un simbolismo non ancora del tutto svelato, basato su significati diversi.

Molti studiosi lo fanno risalire all’occhio, dandogli quindi una connotazione protettiva e difensiva. Tuttavia, esiste un altro simbolo che in maniera inconfutabile racchiude lo stesso messaggio: l’uccello rapace. Non avrebbe molto senso replicare lo stesso messaggio con due simboli diversi.

In realtà sembra che il boteh contenga un messaggio di prosperità e abbondanza. Nei contorni del simbolo, sovente compaiono cornici dentellate che ricordano il piumaggio degli uccelli o, ancora, contenenti al loro interno teste di uccello con l’occhio e il ciuffo di penne.

Occasionalmente le figure sono contenute le une nelle altre come disegno interno, simbolo per eccellenza di fertilità.

Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday January February March April May June July August September October November December